Numi logo

Dove nasce il cambiamento

Numi è un’associazione culturale nata dal desiderio di contribuire, attraverso l’arte e la cultura, a un’evoluzione concreta del tessuto sociale, umano e simbolico del nostro tempo.

Promuoviamo un’idea di vita radicata nella libertà e responsabilità di scelta, nella profondità del pensiero e nel valore della relazione tra gli esseri umani.

*numen

Il termine Numi deriva dalla parola latina numen, che indica una presenza divina o una manifestazione di volontà divina. Nella cultura romana, i Numi erano visti come spiriti protettori che influenzavano vari aspetti della vita e della natura, offrendo guida e protezione agli individui e alle comunità.


Per noi dunque essere un Nume significa scegliere di vivere con intenzionalità, cercando di comprendere profondamente le proprie scelte, le proprie azioni e il loro impatto sul mondo.

Il nostro lavoro si fonda su alcuni principi guida:

Libertà

come diritto inviolabile e come responsabilità di orientare il proprio percorso con integrità e coerenza.

Ricerca

intesa come tensione costante verso la comprensione, la verità e il significato.

Espressione

come manifestazione autentica delle potenzialità individuali e collettive, attraverso linguaggi artistici, narrativi, simbolici e culturali.

Interconnessione

tra le persone, le idee e le realtà che condividono la volontà di agire con visione e intenzionalità.

Bellezza

non come ornamento, ma come forma di rigore e armonia che guida ogni nostra azione.

Numi si propone come uno spazio attivo e dinamico, in cui idee, progetti e relazioni possano germogliare e tradursi in azioni culturali significative, capaci di generare impatto e trasformazione.

Ci occupiamo di:

Ideare, produrre e promuovere contenuti culturali – documentari, podcast, pubblicazioni, conferenze, eventi, festival – che stimolino la riflessione e diffondano i valori e la visione dell’associazione.

Creare una comunità di persone interessate a esplorare e approfondire temi quali la libertà, l’autoconoscenza, l’autorealizzazione, la ricerca di senso profondo e la fratellanza universale.

Promuovere il dialogo e la collaborazione tra realtà affini, enti, associazioni e singoli, per costruire reti di scambio, condivisione e sostegno reciproco fondate su valori comuni.

Essere un agente attivo e riconoscibile nel panorama culturale contemporaneo, che unisce etica e bellezza, profondità e concretezza.